Nel
mio percorso, ho già dedicato articoli a luoghi di culto cristiani
intrecciati a leggende locali o chiaramente legati a Tradizioni e Culti precedenti. Tuttavia, mi sono resa conto che, durante le mie
escursioni, mi imbatto spesso in chiese, talvolta parrocchie,
chiesette, cappelle o piccoli siti sacri che testimoniano una fede
antica e radicata, ma che restano fuori dagli itinerari più noti.
Questi luoghi, talvolta situati in posizioni inaspettate, emergono
come sentinelle tra i fitti boschi o vigilano da alture remote e
isolate.
Alla
semplicità delle loro facciate, quasi sempre spoglie, si
contrappone, non di rado, un interno sorprendentemente ricco, persino
inusitato per luoghi rurali spesso situati in alta montagna. Ma
queste strutture non sono soltanto luoghi di culto cristiani: in parecchi casi, la loro storia, come accennato sopra, rivela un passato più remoto, segnato da
stratificazioni che raccontano di epoche pre-cristiane e di
successive trasformazioni storiche e simboliche.
Se
fino ad oggi ho privilegiato chiesette, cappelle o santuari più
noti, d’ora in poi desidero raccontare anche delle “altre”
chiese, quelle meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Ho
realizzato, inoltre, quanto sia importante riordinare i dati
raccolti su questi luoghi di culto, per creare una sorta di mappatura
delle loro peculiarità: dalle dedicazioni ai simboli che li
contraddistinguono, passando per tracce di animali o figure che
richiamano iconografie particolari, fino ai rapporti che legano i
Santi a cui sono intitolati.
Seguendo
questo itinerario — che più che un tracciato lineare si configura
come un intricato dedalo di vie che si intersecano — significa
anche imbattersi in opere d’arte di rara bellezza. Si tratta di
tesori che, in molti casi, restano nascosti dietro mura modeste e
candide, e che, all’apparenza sembrano quasi inaccessibili,
collocati in luoghi impervi o distanti, sparsi in contesti rustici e montani, spesso ad un primo sguardo inarrivabili. Sovente, inoltre, queste realtà sono trascurate dai visitatori e neglette da chi non
appartiene alla comunità locale, poiché situate lungo sentieri che
conducono a malghe o lungo strade che le escludono dallo sguardo, per
noncuranza o ignoranza.
Negli
ultimi vent'anni circa ho avuto l’occasione di visitare molti di
questi siti. Tuttavia, ho realizzato che ora più che mai sento
il bisogno di riordinare non solo le immagini raccolte nel tempo, ma
anche tutta una serie di osservazioni e frammenti storici — una
sorta di censimento — che mi aiuti a mettere ordine nei dettagli,
nelle sensazioni, e nelle domande che inevitabilmente emergono,
accumulati lungo il percorso. Dati che, a volte, sono scarsissimi,
frutto di racconti frammentari o della sola osservazione diretta;
altre volte, invece, rivelano connessioni affascinanti, quasi
inaspettate, capaci di offrire chiavi per nuove letture. Ogni luogo
avrà comunque il suo spazio e il suo valore, sia esso grande o
piccolo.
Credo,
però, che questo lavoro possa essere utile anche a chi, in
privato, spesso mi chiede lumi su quali luoghi vedere in una
determinata area, con l'interesse volto agli intrecci nati fra
antiche religioni e credo cristiano, ma anche a chi, imbattendosi in un’immagine o in una breve descrizione troverà
l’ispirazione per mettersi in cammino, esplorando un itinerario
insolito, percorrendo sentieri poco battuti, o anche solo scoprendo
un luogo ideale per una breve sosta. Tra opere d’arte inaspettate,
antichi richiami simbolici e la quiete di una fede che attraversa i
secoli si possono incontrare le tracce di un passato che ancora
vibra, eco
di un tempo che non svanisce.
Questo
viaggio — fatto di passi, scoperte e suggestioni — sarà per me,
e spero anche per altre viaggiatrici e altri viaggiatori, un cammino che attraversa la religiosità,
l’arte e la storia, scavando nelle sue radici più arcaiche, alla
ricerca di quei legami che seppur trascurati, riescono ancora oggi a
raccontarci storie sospese tra Santi e Antichi Dei.
Immagine
* Collage di foto tratte dall'archivio personale
Sitografia
* Cfr. Percorrendo Strade, riscoprendo Storie
https://ilblogdilujanta.blogspot.com/2017/04/percorrendo-strade-riscoprendo-storie.html
*Cfr.
Sentieri del Sacro
https://ilblogdilujanta.blogspot.com/2017/10/sentieri-del-sacro.html
*Cfr. Narrare per tramandare