Lettori fissi

giovedì 28 dicembre 2017

Gli Gnomi artigiani e le scarpe del calzolaio




Fiaba rinarrata da Lujanta

Un calzolaio era diventato talmente povero, che aveva solo più il cuoio per confezionare un paio di scarpe. La sera, nella sua piccola bottega, sagomò la tomaia e la lasciò sul tavolo da lavoro, avrebbe lavorato a quelle ultime scarpe il giorno dopo, del resto era arrivata l’ora di andare a letto e così andò a riposarsi, affidando al sonno i suoi ultimi pensieri. La mattina successiva quando fu l’ora di rimettersi al lavoro, lo stupore lo colse. Sul banco da lavoro, dove solo la sera precedente aveva lasciato i pezzi di cuoio tagliati, esposte in bella mostra c’erano un paio di scarpe bell’e finite. Non sapeva cosa pensare e mentre era ancora assorto nel suoi pensieri di incredulità, entrò un acquirente, e voleva proprio quell’unico paio di scarpe, pagandole anche una cifra importante, cosa che gli permise di acquistare il cuoio per ben due paia di nuove scarpe. Quel pomeriggio e sino a sera tagliò la pelle per le nuove calzature e la pose sul tavolo da lavoro un’altra volta, prima di andare a dormire. La mattina seguente si verificò la stessa scena, le due paia di scarpe erano pronte, prodotte a regola d’arte, precise nei particolari e nelle rifiniture. Non mancarono i clienti che le acquistarono e così facendo il calzolaio ebbe i soldi per comprare il cuoio per quattro paia di scarpe. La scena si ripeteva uguale ogni sera; lui metteva sul tavolo da lavoro il materiale per la manifattura delle calzature ed al mattino le trovava pronte per la vendita a coloro che erano interessati all’acquisto e che sembravano aumentare di giorno in giorno. Una sera, prima di addormentarsi però, l'uomo nel frattempo diventato ricco, manifestò alla moglie la voglia di scoprire quale segreto si nascondesse dietro quelle produzioni artigianali tanto perfette. Così si nascosero dietro dei vestiti da lavoro ed allo scoccare della mezzanotte videro arrivare due piccoli uomini completamente nudi, che si misero subito all’opera. Che meraviglia vedere con quanta precisione e dedizione si dedicavano a dare la forma, ad unire i pezzi di cuoio alla suola, ad inchiodare perfettamente, a fare cuciture precise, fino ad aver completato tutte le paia di scarpe per cui il calzolaio aveva lasciato pezzi di cuoio sul tavolo, andandosene poco dopo. 




Il calzolaio e la moglie ritornando a letto, si resero conto che la loro ricchezza dipendeva dall’aiuto immenso di quei due piccoli uomini. La moglie ebbe un’idea, ringraziarli con degli abitini! Sì! Era l’idea giusta, inoltre era anche il Tempo di Natale e faceva freddo, vestiti nuovi avrebbero protetto i due gnomi dalle temperature rigide dell’inverno, e così il giorno successivo la moglie del calzolaio preparò pantaloni, camicia, panciotto, maglione e calze per  i due ometti laboriosi ed il calzolaio creò due paia di scarpe con cuoio di prima qualità per tenere i loro piedi al caldo. Alla sera lasciarono tutto sul tavolo da lavoro, ed attesero sempre nascosti, il ritorno dei piccoli esseri.  A mezzanotte in punto, gli gnomi entrarono nel laboratorio, appena videro i vestiti e le scarpe per loro ebbero una manifestazione di gioia, capirono che il loro supporto era stato gradito e che il calzolaio non aveva più bisogno del loro aiuto. Si vestirono ed uscirono così felici dalla bottega saltellando e danzando. Il calzolaio e la moglie si strinsero in un abbraccio, partecipi della gioia degli gnomi, ora l’attività avrebbe potuto andare avanti da sola, ma la loro gratitudine rimase immensa verso quegli amici giunti dal bosco, che ora sapevano esistere per davvero e che sicuramente sarebbero andati a dare sostegno a qualche altro artigiano in difficoltà, portando fortuna e ricchezza come avevano fatto con lui.




Note: 
Questa fiaba dei Grimm è la prima di un triplice racconto sugli gnomi ed è la numero 39. Il suo titolo originale è ‘Il calzolaio e il lavoro che fecero per lui’, mi sono ispirata nella riscrittura alla prima edizione degli autori datata 1812, rileggendo anche la traduzione del 2010 della Professoressa Dal Lago Veneri, nella sua raccolta eseguita sulla versione edita nel 1936, di Otto Ubbelohde, che curò anche l’illustrazione delle stesse fiabe. Ho trovato poi una versione di Marco Massignan, che manifesta alcune leggere differenze, e che la attribuisce ad una valle locale, la Gadertal -Val Badia con una aggiunta inerente il nome del calzolaio che si sarebbe chiamato Toni. Tale versione datata 2006 riporta come documento a cui lo scrittore si è riferito un sito non più esistente e quindi le fonti non sono comprovabili. Questa fiaba però, viene riportata esattamente come la versione del Massignan anche su un paio di siti della valle in questione di cui ho letto. Potrebbero esserci state due fiabe uguali che si siano sovrapposte per così forte similitudine oppure no, una cosa è certa nella versione ufficiale dei Grimm, la fiaba non è attribuita a nessun luogo in particolare. La mia versione è una rinarrazione, in cui il finale ha una aggiunta. In tutte le varianti lette, alla fine gli gnomi escono dalla bottega per non farvi più ritorno, nella mia versione il calzolaio realizza che gli amici del bosco possono rendersi visibili agli umani e dare aiuti concreti, quindi la mia parte terminale varia con la certezza che loro semplicemente andranno ad aiutare altri artigiani in difficoltà portando fortuna e serenità come hanno fatto con lui.




Immagini 

Tratte dal web

Bibliografia

*Jacob e Wilhelm Grimm – Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815 a cura di Camilla Miglio- Donzelli Editore, 2015 Pag. 180-181
*Grimm - Tutte le Fiabe, a cura di Brunamaria Dal Lago Veneri Newton Compton Editori, 2010 Pag. 143-144
* Marco Massignan – Il Piccolo Popolo. Elfi, gnomi, folletti e creature fatate – Xenia Edizioni, 2006 Pag. 54-56

martedì 26 dicembre 2017

Da un antico passato a Paracelso e oltre, gli Gnomi della Conoscenza





Legati fondamentalmente all’elemento Terra, entità ctonie, appena vengono nominati portano alla memoria piccoli esseri dal tipico cappello a punta, che fanno parte di una classe formata da quattro rami, legati ai quattro elementi: Terra appunto, Aria, Fuoco e Acqua. Queste entità degli elementi, fulcro insieme ad altre manifestazioni del sacro delle religioni pre- cristiane vennero poi anche riassorbite in dottrine ermetiche ed alchimiste sin dal Medioevo, in cui si asseriva che l’essere umano e tutte le creature fossero generate dalla composizione di queste quattro sostanze allo stato puro.  Gli gnomi spesso assimilati anche a nani ed elfi, che però mantengono peculiarità proprie, sono Esseri della Terra. Il loro nome deriva da Paracelso che li definì così, nel 1493, attribuendo tramite il loro nome la caratteristica degli stessi gnomi, che è quella della Conoscenza. Il termine deriva del resto da ‘gnosi’. Abili ed intelligenti, abitano in luoghi isolati, in cunicoli scavati sotto le piante, negli incavi dei tronchi o in grotte o ancora in miniere abbandonate dove lavorano i metalli insieme ai Nani, la loro capacità di muoversi nel sottosuolo è pari a quella che hanno gli esseri umani a muoversi sul suolo. Nel Rinascimento, quando le scienze sperimentali acquisirono rilievo, la credenza nei quattro elementi divenne desueta ma fu proprio il medico ed alchimista svizzero Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso, che andando controcorrente, nel suo libro edito postumo nel 1658 dal titolo ‘Liber de nymphis sylphis pygmaeus et salamandres et de ceteris spiritibus', descrisse in maniera dettagliata per la prima volta gli gnomi. Custodi dei tesori della Terra, leggendo di varie tradizioni ho potuto rilevare come ad esempio nel mondo britannico siano visti come entità capricciose e non particolarmente benigne, mentre nel mondo alpino e dolomitico ma anche appenninico invece si relazionino in maniera amichevole con gli umani, intervenendo talvolta con aiuti tangibili in quanto una delle loro caratteristiche è essere abili artigiani oltre a conoscere i magici segreti del mondo animale e delle piante in aggiunta a quello delle pietre e dei minerali, di cui si narra che custodiscano importanti tesori nei loro regni sotterranei. La loro statura non supera gli 80 cm hanno lunghe barbe e talvolta portano i baffi, le gnome spesso portano trecce. 





I loro cappelli conici sono tendenzialmente rossi ma possono essere anche di altri colori. In determinate zone traggono il loro nome dall’area di appartenenza come i Guriuz, gnomi piuttosto selvatici, robusti e con barbe irsute, che abitano l’area di Guriude (o Goriude), nei pressi dell’altipiano del Canin in provincia di Udine.








Immagini tratte dall’archivio personale


Bibliografia

*Catharine Briggs – Dizionario di Fate, Gnomi e Folletti e altri esseri fatati –  Pag. 214 Avagliano Editore, 2009
*Marco Massignan – Il Piccolo Popolo, elfi, gnomi, folletti e creature fatate- Xenia- 2006
*Dino Coltro – Gnomi, anguane, basilischi – Pag. 100 Cierre Edizioni, 2012

venerdì 1 dicembre 2017

La Willeweiß, l'Antica Signora delle Profezie delle montagne (Schlern-Rosengarten/Sciliar-Catinaccio BZ)




Va e viene ma nessuno sa dove e da dove. Abita in radure di larici, o fra abeti e faggi, ma non crediate che lei disponga di una casa come tutti gli altri umani, perché lei non ha bisogno di quel tipo di case. Parla con gli animali, e comunica con i massi nel bosco, ne sa interpretare le linee del tempo, la si può incontrare in paese con lo sguardo perso nel vuoto mentre confabula sommessamente di ciò che vede oltre il visibile. A lei nulla è sconosciuto, il passato o il futuro, di ogni persona, di ogni evento, lei conosce le segrete trame del tempo. Lei che di tempo ne ha vissuto molto, è anziana, molto anziana la Willeweiß, ha diverse centinaia di anni, alcuni dicono migliaia, le sue ossa fragili e bianche come porcellana sembrano in procinto di andare in mille pezzi da un istante all’altro, eppure lei non può morire, lei è Guardiana del Tempo e di tutto ciò che la gente non conosce. Nel suo corpo alberga perennemente il gelo, ed è per questo che entra nelle case, specialmente in inverno, con un saluto accennato e si siede nella Stube, accanto al fuoco, senza mai dire una parola, perché parla molto di rado lei e solo per formulare i suoi vaticini. La gente le conosce bene le sue profezie, si sono sempre verificate. Ed è in quel silenzio inquietante che i valligiani la lasciano tutta la notte. Perché chi la ospita in qualche modo la considera una presenza che desta sorpresa ma al contempo attesa timore di un suo atto di veggenza.


E’ viva ai limiti della vita, non morta ma tutto in lei parla di qualcosa di morto. Le famiglie del villaggio hanno tentato di allontanarla quella strana donna anziana, ma senza riuscirci, sino a che un giorno qualcuno scoprì che per tenerla lontana dalle abitazioni e dal loro calore bisognava stupirla. Certo non era cosa facile, pensa e ripensa fu suggerito di mettere sulla stufa dei gusci di uova rotte, e così fu fatto. Quando giunse il mattino la vecchia donna ebbe un sussulto e disse:
Sono la Willeweiß, lo Spirito più antico di queste montagne,
i miei occhi hanno visto ed ho udito di tutto
nove volte bosco e nove volte prato
il bosco come una palude
lo Schlern come una noce
il Gepleng come una lama di coltello
il Rotwand come la mano di un bambino
Il Tschagerjoch come una gemma
Ma mai un focolare pieno di gusci di uova bianche come le mie vecchie ossa”

Dette queste parole si allontanò dalla casa, nessuno più la vide. 
Lei è la Willeweiß, la Signora della Profezia che non può morire.




Note:
Di questa figura leggendaria è interessante quanto sia una figura di ‘confine’ lei è molto anziana ai limiti della vita ma non può morire, ed è proprio quella condizione liminare che la rende percettiva del passato e del futuro, il suo sguardo non incontra mai nessuno eppure vede tutto. E’ una visionaria, parla in maniera strana la Willeweiß eppure ciò che dice ha sempre un senso per chi la ascolta e solo il tempo le darà ragione. E’ particolarmente legata ad alcune zone questa profetessa, tra le quali: Welschnofen–Nova Levante, Eggental–Val d’Ega, Tiers–Tires, Völs am Schlern-Fié allo Sciliar, Seis am Schlern-Siusi, Ritten–Renon. E nello specifico vi sono alcuni masi legati alla sua presenza, primo fra tutti il Geigenhof che riporta nel suo sito anche la sua leggenda. Si trova attestazione del suo personaggio mitologico nell’opera di Ignaz Vinzent Zingerle, Sagen aus Tirol (1891), poi sempre nel volume di fine ‘800 di Johann Adolf Heyl, Volkssagen, Bräuche und Meinungen aus Tirol (1897) ed agli inizi del ‘900 nel libro di Franz S. Weber, Laurins Rosengarten, Sagen aus den Dolomiten. La versione da cui ho tratto la mia rinarrazione viene dalla Professoressa Dal Lago Veneri che a sua volta si è ispirata all’opera di Heyl. La mia scrittura viene fatta al presente riguardo alle peculiarità di questa Guardiana del Tempo, e sebbene la versione a cui mi sono riferita parli di un’epoca lontana, momento dal quale si dice che più nessuno l’abbia vista, la frase finale in cui ripeto che lei non può morire, indica il suo esistere ancora, perché se c’è una cosa che questa storia insegna, è che nessuno l’ha più incontrata, ma essendo lei, la Donna che non può estinguersi, la mia lettura è più legata al fatto che questa Signora delle Montagne, figura palesemente legata all’inverno, Signora del Ghiaccio ma anche legata al Fuoco, sia stata allontanata dall’immaginario collettivo, in una interpretazione in cui una donna che manifesta certe particolarità viene temuta e tenuta lontana dalla comunità tutta, fino a non incontrarla più. Provate a cercarla la Willeweiß, nell’essenzialità della stagione fredda, specialmente la sera vicini al focolare, o quando su un sentiero sarà solo il rumore dei vostri passi sulla neve a riempire il silenzio ed un sussurro vi giungerà alle orecchie. Una curiosità, nella leggenda, la Willeweiß scompare dalla vista di tutti dopo aver visto gusci di uova, bianche come le sue ossa, aperte sulla stufa. in Piemonte, nelle valli occitane, ai confini con Francia, in un territorio quindi diametralmente opposto, ai ‘Sarvanot’ personaggi mitologici locali,che vivono in simbiosi con la stessa natura da cui vengono, si tenta di impedirne l’entrata nelle case ponendo davanti all’uscio gusci di uova rotte, questo in Val Maira, mentre in Val Varaita scomparvero dalla vista di tutti, dopo che qualcuno mise sulla stufa gusci di uova bianche, gli stessi che troviamo in questa leggenda dolomitica.







Immagine

*Tratta da internet, autore sconosciuto

Bibliografia

*Brunamaria Dal Lago - Fiabe del Trentino Alto Adige, Arnoldo Mondadori Editore, 1989